SPECIALIZZAZIONE CHIMICA-GEOTECNICO

TRIENNIO

Il progetto "Deuterio" interessa solamente i curricoli formativi del trienniodi specializzazione, tenendo conto che, a distanza di oltre venticinque anni dalla loro stesura, ipiani di studio appaiono abbondantemente superati, sotto il profilo scientifico e sotto quello del rapporto con le nuove tecnologie, e non rispondono pi� in maniera soddisfacente alle aspettative dei giovani, degli operatori scolastici e in generale a quelle del mondo produttivo.
Il progetto di sforza di dare una risposta unitaria alle numerose istanze emergenti dalle numerose sperimentazioni parziali e globali elaborate dalle scuole, proponendo finalit� pi� omogenee e metodologie il pi� possibile corrette, di modo che gli elementi innovativi risultino effettivamente qualificanti.
La verifica della validit� del progetto muover� in due direzioni: quella delle singole materie per fare il punto sui piani di lavoro, metodologie, obittivi intermedi e finali, e sui risultati raggiunti; quella pi� ampia, delle singole istituzioni scolastiche, per valutare l'interazione tra scuola e ambiente produttivo, ricercando ogni possibile confronto con quest'ultimo.
Anche in vista di ci� torneranno utili, sul piano didattico, stage di lavoro presso aziende produtrici e ogni altra iniziativa volta a stabilire il contatto fra scuola e mondo del lavoro, almeno in termini di scambio delle esperienze.
La realt� produttiva configura inoltre nuovi bisogni e tende a ridefinire il concetto di professionalit� (un tempo ancorato a mansioni e compiti rigidamente classificabili) nel senso della pi� ampia polivalenza delle capacit� e delle competenze. Nel contempo vanno cambiando le prospettive dell Chimica e si affermano interessi quali la salvaguardia dell'ambiente, la tutela della salute e altri.
In un Paese come il nostro, povero di risorse naturali e perci� con una economia prevalentemente di trasformazione, al centro di un bacino economico dove paesi industrialmente meno avanzati risultano per� favoriti a livello dell'industria di base, appare irrinunciabile una scelta indirizzata ad una Chimica pi� evoluta, a pi� basso contenuto energetico e a pi� elevato contenuto tecnologico.
E' appena il caso di ricordare, poi, che anche la tecnologia in quanto talecostituisce un bene esportabile.
Le linee programmatiche di questo progetto emergono da una verifica effettuata sul campo con la fattiva e impegnata partecipazione dei docenti.
Viene confemata la nuova definizione della figura professionale del Perito nel settore Chimico, mentre il progetto ha l'ambizione di concorrere alla riflessione sulle scelte economiche e industriali, di affermare il valore culturale della Scienza Chimica, di contribuire a promuovere una pi� avanzata visione dei rapporti fra produzioni moderne, ambiente e salute.
Al temine dei suoi studi il perito chimico dovr�:
- possedere un ampio spettro di conoscenze che ne consenta, in prospettiva, la mobilit� nell'ambito delle aree di competenza;
- essere in grado di cogliere il carattere problematico delle situazioni nuove, eprimendo, al livello delle proprie competenze, capacit� di iniziativa e di decisione ispirate anche a sufficiente cosapevolezza del dato economico;
- essere capace di ampliare e di organizzare autonomamente le proprie conoscenze.

Ore Settimanali

Discipline
Ore Settimanali
3�
4�
5�
Prove
Religione/Att.Alternative 1 1 1 O.
Lingua e Lettere Italiane 3 3 3 S.O
Storia 2 2 2 O.
Lingua Straniera 3 3 2 S.O
Diritto ed Economia / 2 2 O.
Matematica 4 3 3 S.O
Chimica,Fisica,e laboratorio 5 3 3 O.
Chimica org:,bio-ord delle ferment 5 6 3 O.P.
Analisi chimica,elaboraz dati e lab 8 6 8 O.P.
Tecn.Chimiche Ind.,Automaz.Ind 3 5 7 S.G.O
Educazione Fisica 2 2 2 P
Totale ore settimanali 36 36 36 /

Si consegue:



Indietro...